Il progetto
Il progetto DART mira a promuovere le sinergie tra sport e salute, a favorire l’inclusione nello sport, a promuovere l’attività fisica a vantaggio della salute delle persone con diabete di tipo I e II, a incoraggiare uno stile di vita sano e a sensibilizzare sul valore aggiunto dello sport e dell’attività fisica.
Gli obiettivi di DART vengono raggiunti attraverso la progettazione e l’implementazione di strumenti digitali innovativi e di moduli elettronici di formazione.
In particolare, il progetto DART ha sviluppato e implementato:
a) APP: un’applicazione mobile innovativa, divertente ed ecologica in 7 versioni linguistiche che utilizza un personal trainer in realtà aumentata che insegna ai pazienti diabetici esercizi fisici specializzati che aiutano a:
– ridurre la pressione sanguigna,
– ridurre i livelli di grassi nel sangue,
– mantenere il cuore in salute,
– migliorare i livelli di zucchero nel sangue e prevenire l’aumento di peso.
Inoltre, l’app include la tecnologia geofence per le attività all’aperto, un calendario personalizzato per l’inserimento di farmaci, appuntamenti con il medico ecc. e un promemoria per le dosi di insulina;
b) PIATTAFORMA MOODLE: 30 moduli elettronici interattivi basati su Moodle e destinati agli insegnanti di educazione fisica, compresa una serie di podcast; c) Eventi di sensibilizzazione (live streaming) rivolti a un pubblico più ampio di pazienti diabetici (tipo I e II) e alle loro famiglie di tutti i Paesi coinvolti e oltre.
Gli obiettivi di DART relativi all’azione SPORT sono:
1) incoraggiare uno stile di vita sano per tutti
2) promuovere la partecipazione allo sport e all’attività fisica per la salute (priorità del PIANO DI LAVORO DELL’UE PER LO SPORT 2021-2024).
Nello specifico, il progetto DART mira a:
a) promuovere le sinergie tra sport e salute
b) promuovere l’inclusione nello sport
c) promuovere l’attività fisica a favore della salute per le persone con diabete di tipo I e II,
d) incoraggiare uno stile di vita sano
e) sensibilizzare i pazienti diabetici e le loro famiglie sul valore aggiunto dello sport e dell’attività fisica,
f) educare gli insegnanti di attività fisica e gli allenatori sulle questioni relative all’attività fisica e al diabete,
g) utilizzare la tecnologia digitale e più precisamente l’innovativa tecnologia della realtà aumentata mobile per raggiungere i nostri obiettivi e sviluppare una dimensione digitale.
Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e intersettoriale grazie alla partecipazione di 7 istituzioni di 6 Paesi europei (ES, EL, IT, PT, HR e RO) con esperienza in tutti i settori rilevanti del progetto: sport, istruzione, medicina e tecnologia. Inoltre, DART segue un approccio ecologico durante tutte le fasi del progetto.