Partenariato

l consorzio DART è composto da 7 istituzioni esperte in tutti i settori correlati (educazione, sport, medicina, tecnologia) provenienti da 6 Paesi.
I risultati di DART sono stati testati su un gran numero di pazienti e di insegnanti di educazione fisica. I risultati e le raccomandazioni sono stati raccolti nelle relazioni progettuali.

La Facoltà di Scienze dell’Attività Fisica e dello Sport (FCCAFD) dell’Università Cattolica di Valencia è il coordinatore del progetto DART. La Facoltà contribuisce al SAFD (il Servizio di Attività Fisica e Sport) con numerosi atleti e utenti.
La facoltà ha 1.020 studenti in corsi di laurea e 28 studenti in corsi post-laurea. La Facoltà e l’Istituto di Ricerca in Attività Fisica e Sport hanno 4 diversi gruppi di ricerca in diverse aree tematiche (Salute e Performance Sportiva, Educazione Fisica, Outdoor e Sviluppo Sostenibile) con più di 40 ricercatori coinvolti.
Nello sviluppo delle sue attività accademiche, la FCCAFD ha accordi di collaborazione con diversi club e istituzioni sportive (Valencia CF, Villarreal CF, Levante UD, COLEFCV).
Inoltre, il Servizio Sportivo beneficia della sponsorizzazione di varie istituzioni, tra cui spicca la Fondazione Trinidad Alfonso (FTA), che opera all’interno delle seguenti reti: CADU (Campionato Universitario Sportivo Autonomo); CEU (Campionato Universitario Spagnolo), CEDU (Conferenza Statale dei Difensori Universitari) e CSD (Consiglio Superiore dello Sport).
Il Servizio di Attività Fisica e Sportiva dell’Università Cattolica di Valencia è incaricato di dirigere, promuovere e facilitare la pratica dell’attività fisica e sportiva per tutti i membri della comunità universitaria, i membri dell’associazione Alumni e gruppi specifici che possono essere di particolare interesse per l’Università. Questo compito viene svolto attraverso scuole sportive, attività, eventi, programmi di integrazione sportiva, attenzione agli atleti di alto livello e competizioni sportive che contemplano la prospettiva del valore formativo dell’attività fisica e dello sport come estensione della cultura e come trasmettitore di valori sani ed educativi per la crescita integrale delle persone.
Il Servizio Sportivo è una delle organizzazioni universitarie private meglio strutturate della Comunità Valenciana con 6.756 iscritti, che costituiscono il 52,88% della comunità universitaria basata su 12.774 studenti, professori e personale.
Il Servizio Sportivo ha una Sezione Rugby che compete a livello federale e con la partecipazione a 14 diversi sport di squadra e 25 sport individuali, tutti a livello universitario, regionale e nazionale.
L’obiettivo principale di questo servizio è facilitare lo sviluppo dell’attività fisica e dello sport come abitudine degli utenti del SAFD attraverso la pianificazione, la diffusione e l’esecuzione di diversi programmi sportivi che servano i suoi molteplici centri di interesse, creando una cultura sportiva e una trasmissione di valori sani e facendo sì che l’attività fisica e sportiva, così come i suoi valori intrinseci, raggiunga gruppi con bisogni educativi speciali o persone a rischio di esclusione sociale come strumento globale nel processo di insegnamento-apprendimento. Inoltre, offre un servizio di promozione dello sport universitario attraverso il programma di doppia carriera (programma P.A.D.U, University- Athlete Assistance Program) e il programma P.A.D.E (Elite Athlete Assistance Program).
Dal 2019, l’Università Cattolica di Valencia e, di conseguenza, la Facoltà di Scienze dell’Attività Fisica e dello Sport e il Servizio Sportivo, fanno parte del progetto “Università Europea” Smart Urban Coastal Sustainability “(EU-CONEXUS)”, che si concentra sul miglioramento della qualità dell’istruzione superiore nella Comunità Europea, come iniziativa del ‘supercampus’ europeo nell’ambito del programma di mobilità Erasmus + dell’Unione Europea.

MEANDROS LTD. è un’organizzazione greca con una lunga storia di creazione di materiale didattico per studenti di tutte le età. Meandros pubblica libri e contenuti digitali e ha partecipato a molti progetti europei di successo, come Socrates, Lifelong Learning ed Erasmus+ in qualità di coordinatore o partner. L’istituzione collabora con scuole e università di tutta la Grecia e organizza seminari educativi, eventi e conferenze per studenti, atleti e professionisti.

Sezione SPORT: Meandros ha organizzato numerosi eventi sportivi per varie organizzazioni sportive e fornisce materiale didattico per atleti, insegnanti e allenatori. Meandros ha svolto un ruolo significativo in un grande evento per i Giochi Olimpici di Atene 2004, intitolato “Open Stadiums – Places of Celebration – A Way of Life”. Questo evento ha attirato migliaia di visitatori da tutto il mondo. Meandros ha gestito 10 chioschi dedicati a diversi sport olimpici, offrendo materiale didattico e fotografico che è stato ben accolto dai visitatori locali e internazionali.

L’istituzione ha una grande esperienza di collaborazione con altre organizzazioni a livello nazionale e internazionale. Meandros collabora con una grande scuola privata che serve tutti i livelli educativi (2000 studenti) e con l’associazione calcistica “Doxa Anoixis” nella zona di Attiki.

Meandros Ltd. possiede anche un giornale online chiamato NONPAPERNEWS.GR che ha una sezione di notizie sportive. Questo giornale online è popolare non solo in Grecia ma anche in Europa e negli Stati Uniti e sarà utilizzato per promuovere i risultati del progetto.

Meandros Ltd. ha esperienza in progetti multilaterali e ha coordinato cinque progetti di successo finanziati dalla Commissione europea. Il progetto APPLE ha ricevuto il premio “European Language Label” (2007) dal governo rumeno ed è stato inserito nelle “European Success Stories” (2009) della Commissione europea. Il progetto INCA ha ottenuto un punteggio elevato di 9/10 per la sua relazione finale ed è stato inserito tra i migliori progetti per le sue attività di divulgazione. Il progetto “First Steps in DE, IT, and EL” è stato un’iniziativa Grundtvig di successo per gli immigrati. Il progetto SERLET nel 2016 è stato uno sforzo di alta qualità per la promozione delle lingue regionali. Meandros Ltd. ha inoltre partecipato a due progetti innovativi Erasmus+ Sport, completati con successo nel 2022. DORGIS relativo alle strategie antidoping e BULLDOG relativo al bullismo nello sport. Meandros Ltd. ha utilizzato la sua esperienza nello sviluppo di materiali educativi e digitali per il progetto ed è stata responsabile della creazione del sito web promozionale del progetto e della piattaforma Moodle, nonché dei materiali educativi per i moduli elettronici e l’app.

Il CUS Padova è l’Associazione Sportiva dell’Università di Padova. Dal 1946 il CUS Padova promuove l’attività sportiva come strumento culturale e formativo essenziale per lo sviluppo di competenze trasversali e integrate di studenti, formatori e personale universitario e sostiene la pratica e la diffusione dell’educazione fisica nell’ambito dello sport dilettantistico.
Nello sviluppo delle sue attività, il CUS Padova beneficia del patrocinio di diversi Dipartimenti universitari e opera all’interno delle seguenti reti: FederCUSI (Federazione Italiana dello Sport Universitario); FISU (Federazione Internazionale dello Sport Universitario) e EUSA (Federazione Europea dello Sport Universitario).
Il CUS Padova è una delle organizzazioni sportive meglio strutturate del territorio con 5.000 utenti iscritti, di cui 900 atleti, 1.400 studenti che praticano sport amatoriale e numerose persone che svolgono diverse attività ludiche. Il CUS Padova gestisce due impianti sportivi con quattordici sezioni agonistiche: Atletica, Rugby, Hockey su prato, Scherma, Lotta greco-romana, Judo, Sci di fondo, Pallavolo, Tennis, Tennis tavolo, Triathlon, Ultimate Frisbee, Basket e Basket in carrozzina.
Il CUS Padova promuove l’educazione di bambini, giovani e adulti attraverso corsi culturali. Fornisce servizi alle scuole, attuando a livello locale programmi di ricerca e formazione per lo sviluppo della cittadinanza attiva e della leadership dei giovani. Organizza iniziative socio-culturali e attività ricreative a favore dei soci, degli iscritti e dei partecipanti. Realizza progetti di formazione per tecnici, dirigenti sportivi e studenti e persone svantaggiate. Il CUS Padova organizza in particolare attività sportive adattate per persone con disabilità: qui gioca la prima squadra universitaria italiana di basket in carrozzina.
Infine, il CUS Padova sostiene programmi di formazione dei formatori per l’inclusione sociale di persone con bisogni speciali, come i corsi per istruttori sportivi per disabili. Dal 1988 il CUS Padova promuove eventi internazionali e nazionali di sport amatoriale e agonistico e, nei suoi impianti sportivi, si svolgono ogni anno scambi di studenti europei e internazionali. Gli eventi sportivi sono anche l’occasione per sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’attività fisica per la salute e dei corretti stili di vita.
Nel 2014 il CUS Padova ha iniziato a lavorare nell’ambito del Programma Erasmus+, in particolare nel settore della gioventù e dello sport. Questa nuova esperienza ha dato l’opportunità di entrare in contatto con molte organizzazioni europee che operano nello stesso campo di interesse e di avviare nuove e proficue collaborazioni. In particolare, grazie ai finanziamenti europei, il CUS Padova ha maturato una significativa esperienza nel campo dell’attività fisica adattata alle esigenze delle persone disabili e, pertanto, continua a lavorare e a promuovere lo sport adattato come strumento per il benessere fisico e mentale delle persone con disabilità. Oltre a diversi progetti di cooperazione europea, il CUS Padova ha appena chiuso con successo due progetti finanziati dall’Europa nel ruolo di coordinatore: Progetto Sport Opens School, finalizzato a fornire agli insegnanti di educazione fisica delle scuole superiori un modulo didattico innovativo che aumenta la partecipazione degli adolescenti allo sport, li educa al fair-play e all’integrità e fornisce agli studenti competenze per la vita e l’occupabilità; e il progetto EN ROUTE, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la condivisione delle competenze nei settori dello Sport e del Turismo, promuovendo la trasparenza delle qualifiche come condizione per la loro certificazione a livello europeo.

L’Associazione sportiva di Fiume (RSS) riunisce tutti i club sportivi della Città di Fiume e, ai sensi dell’art. 48 della legge sullo sport, è il promotore del programma di sport pubblico cofinanziato dalla Città di Fiume. I membri dell’Associazione sono atleti che rappresentano quasi tutti i tipi di sport. L’Associazione sportiva di Fiume riunisce 182 club sportivi con circa 18.000 atleti attivi di diverse età, di cui 9.500 membri di club sportivi registrati o non registrati e oltre 5.000 studenti e utenti ricreativi. Oltre a questi club sportivi, membri dell’Associazione sportiva di Fiume, ci sono circa altri 50 club attivi a Fiume.
La RSS è una comunità senza scopo di lucro di club e associazioni sportive della Città di Fiume il cui obiettivo è contribuire allo sviluppo e alla promozione dello sport, incoraggiare la creatività di alto livello e creare le condizioni per la realizzazione di sport di alto livello, sviluppare attività sportive per bambini e giovani, attività sportive e ricreative di cittadini e persone con disabilità, promuovere le funzioni educative dello sport, il fair play, la tolleranza e la responsabilità attraverso la pratica sportiva e diffondere gli ideali olimpici e rafforzare il movimento olimpico.
La RSS è un’organizzazione che riunisce tutti i club sportivi della Città di Fiume e i suoi compiti principali sono i seguenti: coordinare le attività dei suoi membri (club sportivi), promuovere e incoraggiare lo sport seguendo il Programma sportivo nazionale – in particolare lo sport per i bambini, i giovani e gli studenti, svolgere compiti nell’attuazione del Programma sportivo nazionale, unire e armonizzare le attività sportive e preparare una proposta di programma di esigenze pubbliche nello sport e curare la sua realizzazione presentando relazioni sull’attuazione del programma, curare gli atleti di punta e partecipare alla creazione di condizioni per la loro preparazione ai Giochi olimpici, ai campionati mondiali ed europei, ad altre competizioni internazionali, partecipare alla creazione di condizioni per l’attuazione dell’assistenza sanitaria per gli atleti, partecipare all’attuazione di programmi e politiche del Comitato olimpico croato, del Comitato paralimpico croato e dell’Associazione sportiva croata dei sordi.
L’Associazione sportiva di Fiume ha avviato lo sviluppo della Strategia dello sport per il periodo 2021-2027 e ha fissato i seguenti obiettivi:
– Migliorare il funzionamento dello sport agonistico condotto dai club sportivi attraverso un cofinanziamento predefinito che consente di programmare le attività in conformità con le normative internazionali e nazionali al fine di raggiungere le massime prestazioni atletiche.
– Preparazione e implementazione delle attività relative ai comitati tecnici, al consiglio direttivo e all’assemblea delle associazioni sportive di Fiume.
– Collaborazione con il Comune di Fiume, i suoi dipartimenti e in particolare con il Dipartimento per lo sport e la cultura tecnica.
– Cooperazione con il Comitato olimpico croato e il Comitato paralimpico croato.
– Cooperazione con il Ministero della scienza, dell’educazione e dello sport
– Cooperazione con altre istituzioni, club e organizzazioni sportive
– Follow-up del programma e cofinanziamento delle attività preparatorie per i candidati olimpici e paralimpici ai Giochi Olimpici e Paralimpici.
– Preparazione e gestione di progetti UE.

L’Associazione di calcio di Bragança è un’organizzazione sportiva responsabile della gestione e dello sviluppo del calcio, del futsal e del beach soccer nella regione nordorientale del Portogallo.
L’Associazione di calcio di Bragança è un membro attivo della Federazione calcistica portoghese e lavora direttamente con 37 club di calcio e futsal, più di 2300 giocatori, oltre 60 arbitri, 20 competizioni e 12 comuni.
L’Associazione calcistica di Bragança ha un grande interesse per le questioni legate alla salute e alla forma fisica della comunità locale e mira a contribuire e assistere le parti interessate nello sviluppo dello sport per tutti.
L’Associazione calcistica ha partecipato finora a tre progetti Erasmus+ Sport e ha anche una grande esperienza di partecipazione a programmi nazionali.

L’Associazione è stata fondata nel 2006 da un gruppo di genitori con l’obiettivo di apportare grandi cambiamenti nella vita delle famiglie con bambini e giovani a cui è stato diagnosticato il diabete, di difendere e lottare per i loro diritti, per avere accesso alle cure giuste e per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, e ha un carattere umanitario e caritatevole.
L’associazione conta oggi più di 500 membri attivi e i suoi obiettivi sono rappresentare gli interessi dei suoi membri oltre che delle strutture mediche coinvolte nella cura del diabete, dialogare con le autorità legislative per il miglioramento degli atti normativi, fornire supporto e assistenza specialistica, concedere aiuti materiali, organizzare campi ed escursioni, pubblicare materiale informativo ed educativo, collaborare con associazioni e fondazioni del Paese e dell’estero. Tra le iniziative dell’associazione ci sono anche: consigliare i bambini e i loro genitori all’inizio della malattia, creare gruppi di sostegno, composti da genitori, giovani con esperienza di diabete, medici e studenti, organizzare lezioni di medicina, insieme a diabetologi, approfondire le conoscenze sull’importanza della dieta specifica, della corretta somministrazione di insulina, della pratica sportiva, ecc. L’associazione è in costante collaborazione con i medici del Centro Nazionale di Diabetologia e con gli ospedali di emergenza della Contea di Mureş e della Contea.
L’associazione sta sensibilizzando l’opinione pubblica per migliorare la qualità della vita dei bambini diabetici partecipando a programmi radiofonici e televisivi, avviando le iniziative a livello locale e centrale per specializzare i pediatri con competenze in diabetologia, istituendo la specializzazione in nutrizione e dietetica degli infermieri generici, in contesto di miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria fornita ai pazienti con diabete.
L’Associazione sta organizzando il DIABFORUM in collaborazione con l’Università di Medicina e Farmacia di Tîrgu Mureş e il Collegio dei Medici di Mureş con la partecipazione del personale medico, infermieristico e dei pazienti diabetici.
Per promuovere l’attività fisica e lo stile di vita sano dei pazienti diabetici, l’ASCOTID organizza anche l’unica competizione sportiva per persone con diabete in Romania, la “ASCOTID TRAIL RACE”, in cui bambini e adulti con diabete e persone sane corrono per incoraggiare l’attività fisica al fine di prevenire l’obesità del diabete di tipo 2 e le complicanze del diabete di tipo 1. Nel 2019, la quinta edizione ha visto la partecipazione di 750 corridori, quest’anno vogliamo riprendere e raggiungere oltre 1000 corridori.
Inoltre, nell’agosto 2022, l’Associazione ha organizzato l’ottava edizione del progetto unico in Romania, chiamato Dia Mount Challenge, con la partecipazione di giovani diabetici provenienti dalla Romania e da altri Paesi d’Europa, in collaborazione con IDF, per incoraggiarli a superare i limiti imposti dalla malattia. Circa 25-30 partecipanti hanno scalato il Moldoveanu Peak a 2544 m di altitudine, nei Carpazi meridionali, la vetta più alta della Romania.
L’ASCOTID collabora con altre ONG impegnate in attività di volontariato: Rheum Care, Oasis, AISEC, Clever Hands, Pro Karma, Provivere ed è membro della Federazione delle associazioni di diabetici e della Coalizione dei pazienti con malattie croniche in Romania.

TOOL è un’azienda informatica di Atene, Grecia, che offre servizi di alta tecnologia dal 2001, fornendo ai propri clienti soluzioni moderne e complete per l’imprenditoria commerciale, la comunicazione, l’istruzione, l’informazione e la pubblicità. TOOL crea valore aggiunto progettando prodotti innovativi, costruendo comunità e comunicando l’esperienza di ogni marchio.
esperienza di ogni marchio, con risultati comprovati.
I servizi tecnologici di Tool coprono le seguenti aree: Sviluppo di applicazioni: applicazioni mobili AR/VR, multimedia, applicazioni personalizzate, marketing digitale: social media, SEO, SEM, email marketing, copywriting, design personalizzato, siti web complessi ed e-shop.
Il team di sviluppo dell’azienda è responsabile di una serie di progetti fondamentali che hanno lasciato il segno nel panorama digitale degli ultimi 20 anni in Grecia, come il portale musicale Jumping Fish di Cosmote, il primo sito web per Onassis SGT e il Festival di Atene e Epidauro. Inoltre, Tool ha creato siti web per alcuni dei più importanti musei greci, come il Museo d’Arte Contemporanea Basil & Elise Goulandris, il Museo Storico Nazionale, il Museo Archeologico di Tebe, il Museo delle Telecomunicazioni del Gruppo OTE, il Museo Archeologico Nazionale di Atene e il Museo della Cultura Greca Moderna, tra gli altri.
L’azienda ha inoltre sviluppato un gran numero di progetti per organizzazioni mission-driven e no-profit, ha gestito programmi ed eventi per l’Active Citizens Fund e Social Dynamo, e ha creato strumenti come la NGO Capacity Map o Demopaideia per rendere i loro dati disponibili al pubblico. Tool sviluppa soluzioni su misura per progetti come BLOD e una serie di applicazioni per scopi educativi e di comunicazione.
Tool progetta e sviluppa applicazioni mobili di Realtà Aumentata (AR) che assicurano un posizionamento di alta precisione dei modelli 3D, come ad esempio l’applicazione AR per il Museo di Cultura Bizantina di Salonicco che utilizza la tecnologia AR per far vivere ai visitatori un’esperienza unica durante la navigazione tra i reperti del Museo.
Tool è un partner Microsoft e un partner certificato Google, nonché membro della Camera di Commercio e Industria di Atene